Un seminario per parlare di come promuovere società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive, uno degli Obiettivi centrali dalla Agenda 2030 delle Nazioni Unite. A parlarne professori, ricercatori e esperti di diritto internazionale. La conferenza è stata organizzata nell'ambito delle attività della Fondazione Opera Campana dei Caduti al Colle di Miravalle. Ci sono tre focus fondamentali sui quali lavorare. Innanzitutto corruzione, concussione, furto ed evasione fiscale costano ai Paesi in via di sviluppo circa 1.26 miliardi di dollari l’anno: una somma che potrebbe migliorare la situazione del miliardo e mezzo di persone che nel mondo vive con meno di 1.25 dollari al giorno per almeno 6 anni. In secondo luogo la percentuale dei bambini che lasciano la scuola primaria nei Paesi colpiti dai conflitti è superiore al 50%: comprende oltre 28 milioni e mezzo di persone e dimostra come l’instabilità politica abbia un forte impatto su un altro degli obiettivi dell’Agenda 2030, quello dell’istruzione universale e gratuita. Infine, lo stato di diritto e lo sviluppo si rafforzano a vicenda: non c’è crescita sociale senza giustizia e pace. L’incontro si è tenuto al cospetto della Campana dei Caduti, che ogni sera suona per ricordare tutti i caduti, senza alcuna distinzione, e inviare un monito, non sempre ascoltato, ai viventi: “Non più guerra”.