Chiudi

I segni del maltempo

Venerdì 12 Luglio - 18:42

Forti piogge, grandine, vento, la perturbazione che sta interessando il Trentino ha lasciato segni del suo passaggio sul territorio. Smottamenti, allagamenti, schianti di alberi e conseguenti disagi sulla viabilità. Dalle 10:00 fino alle 15 chiusa la provinciale 235 a Lavis per l’allagamento del sottopasso dello svincolo con la sp 255, nel tratto che porta al casello Trento nord dell’A22. Pesanti disagi dovuti ad un allagamento anche alle Quattro Strade, nella zona di Martignano. A Panchià invece un albero è stato sradicato dal vento finendo sulla strada statale 48 delle Dolomiti, il Servizio Gestione Strade ha proceduto alla chiusura del tratto fino alle 11.20. Parecchie piante sono cadute sulle strade causando rallentamenti e chiusure. E' il caso della provinciale 31 nel tratto della valle di Fiemme dal passo Manghen a Molina che è rimasta chiusa fino alle 17:45 sempre a causa. ,per lo stesso motivo è stato chiuso anche il tratto Cadine-Trento della statale 45, in direzione Trento, per un'ora circa. Riaperta alle 15:30 la strada statale 50 all’altezza del ponte Madonna sul Rio Marmor, chiusa poco dopo le 13. A causa di una frana, nel comune di San Martino di Castrozza e a causa di uno smottamento sulla provinciale 33 è stato istituito un senso unico alternato per circa una settimana. Si sono registrati importanti disagi anche sulla provinciale 18 di Lamar, la carreggiata è stata invasa da ghiaia, fango e ramaglie. A causa delle valanghe di detriti sui sentieri è rimasto inoltre isolato il Rifugio Selvata sopra l’abitato di Andalo. Gli ospiti, che stanno tutti bene, sono stati riportati a valle con l’elicottero. Dal punto dei vista delle precipitazioni, come riportato da Meteotrentino, i valori più elevati si sono registrati a Zambana con 84 millimetri. Per la grandine, i chicchi caduti al suolo hanno avuto dimensione inferiore ai due centimetri - qualcosa in più nella zona di Trento. Si attendono precipitazioni intense fino alla prima parte della prossima notte. Si ricorda, quindi, la validità dell’avviso di allerta per temporali e criticità idrogeologiche emesso dalla Protezione civile fino alle 12 di domani, sabato 13 luglio.

La nostra Piattaforma multimediale