Chiudi

Il ritorno della Festa Noneso Ladina

Sabato 27 Luglio - 18:30

Il ritorno dell’Associazione nonesa ladina Rezia è una festa nel capoluogo clesiano. Musica, cucina tipica e tanti nonesi ladini in piazza Granda per il ritorno della Festa Nonesa Ladina. La festa dell’associazione Rezia, che ha instradato la lotta al riconoscimento della minoranza ladina della Val del Non, sullo slancio dell'ex consigliera provinciale e regionale Caterina Dominici e del marito, linguista di Oxford, David Wilkinson. Ieri è stata anche l’occasione di presentare la storia di questa minoranza ladina della Val di Non attraverso le pagine del saggio scritto dalla vicepresidente e fondatrice di Rezia Dominici “Ladinità nonesa” che dedica un capitolo alla storia della minoranza: a partire dall’Imperatore Claudio fino ad arrivare alla seconda metà dell’Ottocento, quando, col fiorire delle scienze della linguistica, l’originalità della lingua della Val di Non (nata dalla commistione delle lingue latina e retica) fu oggetto di indagini e di studio da parte del grande linguista friulano Ascoli. Si è parlato anche di un’altra pubblicazione promossa da Rezia, il vocabolario noneso ladino. «Un dizionario che testimonia la veridicità della nostra parlata ladina», queste le parole di Dominici. «La lotta al riconoscimento della minoranza linguistica nonesa ladina continua» - dice il presidente di Rezia Walter Clauser. Rimane forte il senso di ingiustizia per gli oltre 7mila nonesi ladini che nell’ultimo censimento del 2021 si dichiararono tali. «La strada per la minoranza linguistica della Val di Non, ora» - sottolinea Clauser - «è quella nazionale delle autonomie differenziate».

La nostra Piattaforma multimediale