I giovani trentini prediligono le materie classiche, è ciò che emerge dai dati resi noti dalla Vicepresidente e Assessore all’istruzione Francesca Gerosa sulle iscrizioni scolastiche per l’anno 2025-2026. I dati sono relativi alle iscrizioni delle classi prime nelle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, e alle Istituzioni formative provinciali e paritarie della Provincia autonoma di Trento. Secondo quanto emerge, la maggior parte dei giovani sceglie il liceo classico, con una carenza di soli 3 iscritti rispetto all’anno passato, cala invece l’interesse per lo scientifico con 126 iscritti in meno, stabile invece il numero di iscritti al liceo delle scienze umane e al coreutico musicale, con rispettivamente 6 e 4 iscritti in meno. Rinnovato l’interesse per gli istituti tecnici, con un aumento di iscritti del 7,14%, calo inaspettato per il settore tecnologico, con un 6,89% in meno. Un altro dato che salta all’occhio è quello dovuto dal calo demografico: Nell’anno scolastico 2025/2026 gli iscritti alle classi prime della scuola trentina sono: 4.356 alla primaria, 4.988 alla secondaria di primo grado, 4.481 alla secondaria di secondo grado e 1.073 alla formazione professionale. Il calo demografico incide prevalentemente sugli iscritti della scuola secondaria di primo grado (-4,57%) e sugli iscritti della secondaria di secondo grado (-4,76%), mentre nella scuola primaria, dopo due anni di calo, si assiste ad una stabilizzazione. La formazione professionale registra un calo pari al 2%.