Chiudi

Sicurezza, Artigiani per il cambio culturale

Martedì 28 Gennaio - 12:09

È stato presentato stamattina presso la sede degli Artigiani del Trentino il progetto sulla Sicurezza come stile di vita. Il progetto prende le mosse dai dati raccolti dall’associazione secondo i quali la riduzione degli infortuni ha frenato negli ultimi 10 anni. "Sicurezza come stile di vita" è un progetto firmato Artigiani del Trentino e punta a ridurre il numero degli infortuni sul lavoro. Si parte dai dati. Non solo formazione specifica. Il progetto coinvolge anche le scuole con le future olimpiadi della sicurezza e pubblicazioni dedicate al tema. Si inizia però con la campagna informativa. Nelle intenzioni dei promotori, la presentazione di oggi è solamente un primo passo. Il progetto infatti guarda al futuro: impegnerà l’Associazione su più fronti per i prossimi anni, con a fianco Alemax, ma anche altri importanti partner che - in corso d’opera - andranno ad aggiungersi. Molte le azioni previste, a partire da un adattamento del logo istituzionale di Confartigianato Trentino, ad uso esclusivo di tutte le iniziative sulla sicurezza promosse dalla confederazione. L’aquilotto sarà infatti accompagnato da un elmetto, simbolo di sicurezza per antonomasia e viaggerà assieme al marchio “BUON LAVORO!” promosso dalla Provincia Autonoma di Trento. Da oggi, inizieremo a vedere una campagna di comunicazione che verrà divulgata per i prossimi 2 mesi su vari mezzi. Strutturata su diversi soggetti, fa leva sul senso di responsabilità. I protagonisti sono infatti i familiari dei lavoratori: figli, mogli e compagni, rappresentati sorridenti e a braccia aperte, pronti ad accogliere le artigiani e gli artigiani al loro rientro a casa dopo una giornata di lavoro. Lo slogan (“Ti aspetto a casa amore/mamma/papà”) ha come scopo quello di ricordare a ciascuno che lavorare in sicurezza, prima ancora che un dovere, è un atto d’amore verso i propri cari. Novità interessante è quella che viene proposta agli associati: facendone richiesta, l’ufficio marketing di Confartigianato Trentino personalizzerà le grafiche con i familiari dei lavoratori delle imprese. In questo modo, si potrebbero vedere nei cantieri o alle pareti di uffici e magazzini delle imprese artigiane della nostra provincia, i volti di figli e compagne/i dei collaboratori che invitano a prestare attenzione per giungere a casa sani e salvi. Sono poi in fase di realizzazione una serie di contributi video: dalle spiegazioni sull’utilizzo corretto dei DPI, ai tutorial per affrontare le procedure burocratiche inerenti gli adempimenti sulla sicurezza, fino ad una serie di testimonianze di chi gli infortuni li ha subiti. Non solo i protagonisti diretti, ma anche coloro che ne hanno vissuto le conseguenze: familiari, colleghi e datori di lavoro. Anche qui, lo scopo è far scattare meccanismi di immedesimazione e far comprendere che una leggerezza può avere ricadute pesanti sul singolo e su tutto il contesto in cui è inserito. La diffusione dei video verrà affidata non solo al web e ai social, ma anche ai momenti di contatto con gli associati: verranno proiettati in apertura di assemblee e convegni, oltre che durante le decine di corsi tenuti da SAPI. Ancora, l’Associazione ha deciso di investire tempo e impegno per mettere le imprese associate nelle condizioni di aderire con convinzione ed in serenità al bando annuale “Impresa Sicura", promosso dall’Assessorato al Lavoro della PAT. Sempre in tema di bandi, Assoartigiani sarà partner di “THINK SAFE”, il progetto, che culminerà con la premiazione delle classi più meritevoli all’Auditorium Melotti di Rovereto il prossimo 10 aprile, è promosso da Rotary Club Vallagarina. Coinvolge gli istituti superiori e punta a rendere gli studenti “influencer della sicurezza”, elaborando idee volte ad incentivare i coetanei ad adottare atteggiamenti virtuosi. Sono inoltre previsti numerosi eventi informativi e formativi: corsi e seminari sull’impiego dei DPI in collaborazione con Alemax e tavole rotonde sulla sicurezza insieme ad AIAS (Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza, che coinvolge migliaia di professionisti del settore in tutte’Italia). Tutte le attività di cui sopra verranno promosse e veicolate anche attraverso un minisito dedicato al tema e raggiungibili dalla home page del sito istituzionale dell’Associazione.

La nostra Piattaforma multimediale

  • 23/04 ore: 21.33

TRENTINO TV ECONOMIA - EDIZIONE SERALE

  • 23/04 ore: 21.27

MEETING

  • 23/04 ore: 19.49

REFLEX - PUNTATA 28 - CATERINA CROPELLI

  • 23/04 ore: 19.12

VIAGGIARE IN TRENTINO - CANTIERI

  • 23/04 ore: 19.10

TELEGIORNALE TRENTINO - SERA

  • 23/04 ore: 17.32

METEO DELLA SERA

  • 23/04 ore: 16.49

VIAGGIARE IN TRENTINO - POMERIGGIO

  • 23/04 ore: 14.53

  • 23/04 ore: 14.33

  • 23/04 ore: 13.17

TELEGIORNALE TRENTINO - POMERIGGIO