Ridisegnare spazi e orari di lavoro, per consentire ai lavoratori più anziani di continuare esprimere al meglio, il proprio potenziale produttivo. Questo il tema al centro della terza edizione del convegno “Road to Longevity” promosso da Confindustria e dal Silver Economy Network, la prima rete italiana di imprese fondata con l’obiettivo di rispondere in maniera efficace ai bisogni della popolazione over 65. A Trento, negli spazi di Palazzo Stella, si è svolta la prima tappa di un convegno itinerante giunto ormai alla terza edizione. Per le imprese del trentino, un’importante occasione di confronto su come affrontare al meglio le sfide lanciate dall’invecchiamento della popolazione. E di conseguenza, anche dei lavoratori. "In Trentino assistiamo a un aumento dei lavoratori over 55 del 3%", ha dichiarato la Dirigente dell'Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento, Stefania Terlizzi. Per lei non ci sono dubbi: la popolazione anziana oggi ha voglia di rimanere attiva il più possibile nei luoghi di lavoro. Ma in questo scenario è fondamentale adeguare luoghi e ritmi di lavoro alle esigenze di tutti i lavoratori. Dai più giovani ai più anziani. Senza dimenticare due regole d’oro: confronto costante e scambio di competenze tra generazioni.