Chiudi

UniTN. Diritti internazionali ed equilibri geopolitici

Mercoledì 30 Ottobre - 18:41

La guerra in Ucraina e il cambiamento climatico, evidenzia, "sono collegati" da "cause profonde indice di un’ incertezza per l'Unione Europea. Secondo il report sulla difesa dell’Ue elaborato dall’ex presidente della Finlandia e redatto per indirizzare il lavoro della Comunità Europea, ci prepariamo ad affrontare l'anno più caldo nella storia registrata. All’Università di Giurisprudenza un convegno che riflette proprio sull’ordine del mondo, sulle dinamiche geopolitiche: sottili equilibri globali che potrebbero cambiare con le prossime elezioni presidenziali in America. 5:30 si dice in Europa...6:37 evoluzione dei 2 teatri Pasquale De Sena, già presidente della Società italiana di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea sottolinea come in un contesto tale il ruolo futuro del giurista internazionale sarà fondamentale non solo come mero tecnico. Esistono usi del diritto internazionale diversi rispetto a quelli in atto, quali il ricorso a meccanismi di prevenzione dei conflitti militari e di soluzione pacifica delle controversie. Proprio a questi ultimi si sarebbe dovuto – e si dovrà – guardare, afferma De Sena, in una fase di ricomposizione degli equilibri globali quale quella in corso.

La nostra Piattaforma multimediale