Si è tenuta a Sporminore, in val di Non, la 73esima Giornata Provinciale del Ringraziamento organizzata da Coldiretti Trento. La Giornata del Ringraziamento rappresenta per Coldiretti un momento fondamentale di riflessione e confronto. Un’occasione per esprimere un “grazie”, ma anche di festa dopo un’annata complicata. Nove le sezioni locali di Coldiretti che hanno portato in dono ai piedi dell’altare un cesto di prodotti tipici della zona. A celebrare la messa, al posto del vescovo è don Massimiliano (parroco di Spormaggiore, Cavedago e Fai della Paganella) che ha condiviso i temi principali della giornata del ringraziamento 2023: giustizia e pace. In questa giornata di ringraziamento per il frutto del lavoro dei contadini, come di consueto, non è mancata la benedizione dei mezzi agricoli. Una giornata di festa per Coldiretti, a seguito dell’approvazione in parlamento del disegno di legge contro la produzione di carne sintetica. “Esattamente a un anno di distanza dall’inizio della raccolta firme per dire NO al cibo da laboratorio oggi, ancora una volta in occasione Giornata del Ringraziamento, abbiamo raggiunto un grande traguardo con l’approvazione definitiva della legge per fermare i cibi costruiti in laboratorio nei bioreattori”. E’ quanto affermato dal presidente di Coldiretti Trentino Alto Adige Gianluca Barbacovi. Ma la giornata del ringraziamento è stata anche l’occasione di un bilancio per Coldiretti: un’annata difficile per il settore dell’agricoltura tra siccità e intemperie. La festa di ringraziamento di Sporminore è stata anche l’occasione per la prima uscita ufficiale di un nutrito gruppo di consiglieri provinciali di questa nuova legislatura. Consiglieri bipartisan di maggioranza e minoranza. Stanchina, Kaswalder, Biada tanto per fare alcuni nomi. Con loro anche l’Assessora Giulia Zanotelli el’Assessore, in forse, Claudio Cia.