“L'Anno dei musei dell'Euregio interpreta le rivolte contadine del 1525 e le idee di Gaismair come un'opportunità di riflessione. Il progetto è stato a Trento dai rappresentanti museali di Trentino, Alto Adige e Tirolo. L’obiettivo è creare una rete tra i musei dell’Euregio, sensibilizzando la cittadinanza riguardo a eventi che hanno segnato la storia dei tre territori. L'incontro si è svolto nell'ambito dei Martedì dell’Euregio, una serie di appuntamenti volti al confronto su varie tematiche a carattere transfrontaliero. Intanto il nuovo anno museale 2025, dal titolo “1525-2025 Museo. Guardare oltre!” si ispira ad un evento cruciale nella storia dei tre territori: le richieste di co-gestione e uguaglianza di fronte alla legge, avanzate dal riformatore e leader contadino del XVI secolo Michael Gaismair. Sono 35 i musei dell’Euregio che partecipano dando vita a circa 25 progetti. Le esposizioni si terranno in luoghi simbolici come Bressanone, Novacella e Vipiteno, dove gli eventi storici si sono effettivamente svolti, ma iniziative sono previste in tutti e tre i territori.