Una funzione davvero molto partecipata che dimostra il grande affetto dei trentini per il Papa degli ultimi, dei migranti, degli affamati. 12 anni di pontificato che verrà ricordato per i grandi cambiamenti introdotti nella Chiesa, per quel messaggio evangelico che ha aperto le porte a tutti anche alla Comunità Lgbtq+. Il ministero dell’accoglienza, quello di Papa Francesco. Lo testimonia anche la sua attenzione per i carcerati, per i poveri e gli emarginati. Papa Jorge Bergoglio rimarrà nel cuore di tutti, anche degli agnostici per la sua sensibilità rispetto all’ambiente e quale Papa della pace. Sono, infatti, oltre 300 gli appelli pubblici che ha pronunciato anche a voce fioca, ai belligeranti. La voce di Papa Francesco non temeva i potenti. Nell’omelia, l’arcivescovo Lauro Tisi, ha ricordato l’invito del Papa a riconoscere che tutto è connesso, che non possiamo fare a meno gli uni degli altri.