Olimpiadi. Milano Cortina 2026 è sempre più vicina. Anche in Trentino. Archiviata l'ipotesi dell'anello del ghiaccio di Pinè, i luoghi olimpici sono lo stadio del fondo di Tesero e i trampolini per il salto di Predazzo. I prezzi per le sole gare di fondo vanno da un minimo di 40 euro a un massimo di 120 euro a persona. Ma mai come in questo periodo chi tardi arriva male alloggia, o meglio, alloggia spendendo una fortuna. Per esempio, assistere alla finale dei 50 km femminile tecnica classica costa, in alcuni casi, anche 900 euro a testa con il pacchetto. In alcuni casi, alcuni pacchetti hanno il pernottamento obbligatorio. Oppure, per un romantico weekend olimpico, i ci sono anche i così detti “pacchetti Vip” che possono anche arrivare a costare circa 5 mila euro tasse incluse. Insomma, basta aprire booking per farsi un’idea dei prezzi di pernottamento, nel periodo delle Olimpiadi del 2026, dal 6 al 22 febbraio. Per chi non aspetta altro che assistere alle gare, quindi, e fare un weekend alternativo, occhio al portafogli. Ci sono quindi diverse opzioni da tenere in considerazione. La prima, già anticipata, quella di mettere mano al portafogli. La seconda, mettersi in coda già in coda già da ora sul sito e, ad aprile, agire in fretta con tempestività. Infine, per un’esperienza ancora più immersiva, si può mandare la propria candidatura per far parte dei 18 mila volontari che faranno funzionare i giochi.