Chiudi

Pergine Valsugana, 160 anni di Vigili del Fuoco volontari

Domenica 31 Agosto - 17:12

Terza città del Trentino per numero di abitanti, quasi 22.000 residenti tra il centro e le oltre 20 frazioni, Pergine Valsugana festeggia questo fine settimana i 160 anni dei suoi Vigili del Fuoco volontari. Un riconoscimento nei confronti di uno dei Corpi più grandi della provincia con 75 vigili attivi, di cui 16 allievi e 4 ragazze, e una capacità di intervento che spazia dagli incidenti stradali agli incendi, dai soccorsi in acqua alle emergenze industriali e abitative. Il corpo di Pergine Valsugana è chiamato ogni anno a gestire una media di oltre 700 interventi, in un territorio ampio e complesso, che si estende dalle pendici della Marzola fino alla Panarotta, da Nogarè al lago di Caldonazzo, che per larga parte dello specchio lacustre è di competenza dei vigili perginesi. Le situazioni coprono tutta la gamma di tipologie di emergenza e soccorso, affrontate grazie ad un’intensa attività di formazione e aggiornamento tecnico. Tra le specialità del Corpo: una squadra di soccorso fluviale e alluvionale, dotata di gommone e attrezzature per il rafting. Proprio nel maggio 2023 una squadra è partita in sole tre ore per prestare aiuto alla popolazione di Lugo di Romagna, colpita dall’alluvione. Quest’anno inoltre è proseguito l’aggiornamento del parco mezzi, che già conta su due autobotti, un’autoscala, una piattaforma “Snorkel” attrezzata, oltre a fuoristrada, furgoni, pompe, fari per illuminazione e altra attrezzatura che serve anche per i servizi alle manifestazioni. L’ultimo arrivato è un pickup allestito per soccorsi tecnici e urgenti in zone impervie, compreso gli interventi su laghi ghiacciati. Un mezzo pensato anche alla luce di episodi passati, come il salvataggio avvenuto anni fa sul lago Pudro.

La nostra Piattaforma multimediale