I ristoratori italiani guadagnano in media poco più di 15mila euro l’anno. Il dato è di uno studio del Sole24Ore sulle dichiarazioni dei redditi presentate nei 21 capoluoghi italiani per il 2022. Una cifra bassissima, che non convince nemmeno il Fisco: nella mappa del rischio evasione elaborata dal Dipartimento Finanze la categoria dei ristoranti è tra quelle con il valore più alto, con la quota di contribuenti ritenuti “inaffidabili” a quasi il 73%. Bolzano ha però dichiarato il reddito più alto, seguita da Trento. Entrambe doppiano di fatto il valore medio, attestandosi a quasi 38mila e a quasi 35mila euro l’anno. Con loro anche Venezia, terza nella classifica e unico altro capoluogo che supera i 30mila euro. Nello studio sui redditi del 2019, anno del pre-pandemia, Bolzano risultava comunque prima anche se ha perso il 10,1% così come Trento, sempre seconda ma con un -6,5%. Milano, Roma, venezia e Firenze tornano invece a crescere rispetto al 2019. I problemi maggiori al sud. A Potenza sono stati dichiarati solo 7.615 euro a fronte dei 15.152 medi italiani. Il capoluogo lucano è uno dei 12 casi sui 21 capoluoghi in cui i numeri restano ancora sotto i livelli precedenti alla pandemia.