
Un anno al via: manca solo un anno all'inaugurazione delle Paralimpiadi Milano-Cortina 2026. Per l'occasione, alle Gallerie di Piedicastello è stata celebrata la cerimonia ufficiale per avviare il conto alla rovescia. In una sala affollata da istituzioni e atleti paralimpici, si è discusso delle aspettative, tra testimonianze e aspirazioni per questa edizione che vedrà il Trentino protagonista assoluto. Le Paralimpiadi prenderanno il via il 6 marzo 2026, e saranno 9 giorni di gare intense, con un totale di 79 competizioni. Di queste, 38 si svolgeranno nel centro di fondo di Lago di Tesero, suddivise tra parasci di fondo e parabiathlon. A Cortina, invece, si terranno le gare di sci alpino paralimpico e snowboard. Alla cerimonia presenti numerosi atleti, tra cui Giacomo Bertagnolli, campione di sci alpino, e Orietta Bertò, campionessa di curling, entrambi ambassador paralimpici. L’investimento sui giochi in Trentino ammonta a 430 milioni di euro, destinati a finanziare eventi e la costruzione di strutture e infrastrutture sportive. Ciò rappresenta una grande eredità per la regione, non solo per le nuove strutture nate grazie agli eventi, ma anche per l'eredità culturale che lasceranno. Da anni, infatti, le Paralimpiadi si impegnano a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di rendere lo sport accessibile a tutti, abbattendo pregiudizi e promuovendo un senso di uguaglianza e rispetto.