Chiudi

Valsugana: in arrivo elettrificazione della ferrovia e raddoppio della statale

Giovedì 13 Febbraio - 14:36

La mobilità in Valsugana cambia faccia: in arrivo elettrificazione della ferrovia e raddoppio della statale. Il commissario straordinario Giancarlo Anderle ha assegnato i primi incarichi per la progettazione della “nuova” Valsugana nel tratto Pergine-Novaledo con il tunnel di Tenna. Con la prima di due determine è stata affidata la redazione dei documenti ed elaborati relativi all’inquadramento dell’opera, alla caratterizzazione paesaggistica e idraulica dei lavori per gli interventi di messa in sicurezza viabilistica e riassetto della mobilità della SS 47 nel tratto Pergine Valsugana - Levico Terme in località Barco. Con il secondo provvedimento invece è stata assegnata la redazione dei documenti ed elaborati relativi alle “Alternative di tracciato”, alla cantierizzazione e alle stime economiche. Tutti questi documenti, insieme ad altri elaborati dal gruppo di lavoro interno appositamente costituito presso la Provincia, saranno organizzati in modo da predisporre il Documento delle alternative progettuali e il Quadro esigenziale, entrambi necessari per l’inserimento dell’opera nella programmazione degli interventi in materia di strade e ciclabili. Il raddoppio della SS47 da Pergine a Novaledo con la galleria di Tenna è un intervento prioritario per la giunta provinciale. Intanto partono a breve i lavori di elettrificazione della linea ferroviaria della Valsugana, nel primo tratto compreso tra Trento e Borgo Valsugana. Con l'elettrificazione della linea ferroviaria, circoleranno nuovi treni elettrici, tra cui il treno "Pop", recentemente entrato in servizio sulla linea del Brennero, e quattro treni "Blues" diesel-elettrici, convertibili in futuro in "full elettric", per coprire la parte di tracciato non ancora elettrificata. I lavori si svolgeranno dal 22 febbraio al 9 dicembre 2025. Tra le opere in programma, è prevista la demolizione e la ricostruzione dei cavalcaferrovia di Povo e Levico Terme. La linea ferroviaria sarà interrotta e sono previste 103 corse dei bus sostitutivi al giorno nei giorni feriali; nelle ore di punta saranno servite da più bus, fino a 4 contemporaneamente, utilizzando complessivamente 25 mezzi al giorno. La stima è comunque di un aumento dei tempi di percorrenza in autobus di 10 minuti rispetto al treno.

La nostra Piattaforma multimediale